La biblioteca teologica del Monastero di Strahov a Praga

La bacheca dei libri, ha come modello questa immensa fonte di conoscenza perché: "La lettura è per la mente ciò che l'esercizio è per il corpo

martedì 20 agosto 2013

Eurialo, fiore e ansia delle cerule Càriti dalle belle chiome, Cipride e Pèlito dai mansueti occhi tra rose fiorite ti allevarono.

Agenda letteraria “Per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi”  Con questa motivazione ricevuta per l'assegnazione del Premio Nobel nel 1959, oggi 20 Agosto ricordiamo la nascita di un grande della poesia italiana, amatore della classicità e della sua terra, Salvatore Quasimodo, di origine siciliana, come sappiamo è stato un grande esponente della corrente letteraria ermetica,...

Anima amante mia per sbaglio segnata come una data in un estraneo anno domini io ti ho forse perché ho tutto quello che non dovrei avere per averti mio sapore d’altrove cerchiamo di fare in fretta la nostra eternità sta godendo di poche ore.

 Cari amici, eccola la rubrica dedicata alle letture che hanno conquistato il mio cuore, e particolare è stata per me la lettura di Alberto Bevilacqua, un grande autore che apprezzo molto e che mi ha affascinato con le sue poesie d'amore, soprattutto “Anima amante”, che ho letto tanto di quelle volte, da sciuparne la pagina. La sua poetica rispecchia le sue opere, è schietta, diretta, canta una melodia che ha la forza di una preghiera, e...

- "Poveri noi", disse il topo, - "Il mondo diventa ogni giorno più stretto. Prima era talmente vasto da farmi paura, continuavo a correre, e fui felice di vedere finalmente, in lontananza, muri a destra e muri a sinistra, ma questi lunghi muri sfrecciano così in fretta l'uno verso l'altro, che mi trovo già nell'ultima stanza, e lì accanto c'è la trappola in cui finirò". - "Non hai che da mutare la direzione della corsa", disse il gatto e se lo mangiò

Saggi             … 0   Quanta fretta ma dove corri, dove vai…. Cari amici lettori la vostra lumaca della bacheca dei libri, ha messo le ruote e finalmente ha dato una bella accelerata al tempo, che si è concessa per la calura estiva, e ora nella rubrica dedicata ai saggi vi consiglia un libro niente male, per imparare a gestire meglio il nostro tempo che soprattutto nei tempi moderni ha subito una spinta...

La rabbia invece ha vent’anni: l’hai appena imparata e messa via, per quando ti servirà ancora. Sei la maestra e l’allieva della tua vita. Impari dalla te stessa del passato, insegni alla te stessa del futuro: le persone normali si smarriscono lì dentro, tu ti ci muovi danzando...

Cosa abbiamo sul comodino?  Eccoci ancora al momento dedicato alle mie letture serali, infatti dopo aver parlato del bellissimo romanzo di Hannah Richell Le bambine che cercavano conchiglie edito dalla Garzanti, ora vi parlo di un romanzo che ha partecipato al Premio Strega, superando la prima selezione per posizionarsi tra i dodici libri che sono arrivati alle semifinali. Questo romanzo dal titolo “Sofia si veste sempre di nero” di Paolo...