La biblioteca teologica del Monastero di Strahov a Praga

La bacheca dei libri, ha come modello questa immensa fonte di conoscenza perché: "La lettura è per la mente ciò che l'esercizio è per il corpo

mercoledì 20 novembre 2013

C'era una volta un ragazzetto di tredici o quattordici anni, alto e dinoccolato, con i capelli biondo stoppa. Era buono a poco, se non proprio a nulla. Dormire e mangiare erano le sue occupazioni preferite.

Agenda letteraria             "Donare significa dare ad un altro quel che si preferirebbe tenere per sé"    Buona serata amici in lettura, oggi 20 novembre, l’agenda letteraria ritorna per ricordare la nascita della prima donna a vincere il Premio Nobel per la letteratura, parlo di Selma Ottilia Lovisa Lagerlöf o soltanto Selma Lagerlöf. Questa scrittrice, di origine svedese, ha conquistato il prestigioso...

La lettura è un’arena ove lo scrittore e il lettore mettono in scena un’opera di fantasia. W. Iser

           Buongiorno, amici in lettura.    Il teorico letterario Wolfgang Iser, con la sua teoria della lettura, ha dato un enorme contributo alla letteratura. Con la frase di oggi, è stata messa in chiaro il fondamento dei suoi studi. Infatti, per Iser il lettore interagisce con lo scrittore perché con la lettura riproduce con l’immaginazione ciò che lo scrittore a messo nero su bianco e il libro diventa...