La biblioteca teologica del Monastero di Strahov a Praga

La bacheca dei libri, ha come modello questa immensa fonte di conoscenza perché: "La lettura è per la mente ciò che l'esercizio è per il corpo

mercoledì 11 settembre 2013

La vita sa confondere le sue tracce, e tutto del passato, può diventare materia di sogno, argomento di leggenda. Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi

Ecco è giunto! Il magico momento dove la realtà e la fantasia si confondono come voci echeggiate attraverso le onde dove  toni soavi e suadenti riecheggiano nelle orecchie di vecchi cantori che con i loro strumenti fatti di semplicità, diffondono le parole sussurrate da queste melodiose voci che possiedono l’incanto delle bellissime sirene che confondono le memorie trasportando i poveri naufraghi in un mondo incantato dove nulla e come...

Filastrocca impertinente, chi sta zitto non dice niente; chi sta fermo non cammina; chi va lontano non s’avvicina; chi si siede non sta ritto; chi va storto non va dritto; e chi non parte, in verità, in nessun posto arriverà. Gianni Rodari

Leggere a voce alta!  Buongiorno cari lettori e genitori, è giunto il momento di leggere a voce alta ai vostri piccoli pargoli, perché "La lettura è per la mente quel che l'esercizio è per il corpo." quindi donatevi emozioni e ricordi indelebili insieme ai vostri bambini, senza contare i grandi vantaggi educativi per le giovani menti che coinvolte nella lettura entreranno in un fantastico mondo pieno di colori, con personaggi che come un...