La biblioteca teologica del Monastero di Strahov a Praga

La bacheca dei libri, ha come modello questa immensa fonte di conoscenza perché: "La lettura è per la mente ciò che l'esercizio è per il corpo

venerdì 18 ottobre 2013

Un libro che non offre citazioni non è, secondo me, un libro – è un balocco. Thomas Love Peacock

Agenda letteraria   Eccoci al momento dedicato ai nostri amati autori. Oggi 18 Ottobre l’Agenda letteraria ci ricorda la nascita di uno scrittore che è stato un po’ trascurato, ma nonostante tutto è stato al centro dei più grandi poeti romantici inglesi come Byron, Coleridge, ma soprattutto Shelley, di cui è stato un grande amico e una fonte di ispirazione, parlo di Thomas Love Peacock. Come scrittore a lasciato molti lavori, anche...

LIBROTERAPIA. E possibile curare attraverso i libri?

      Allora amici in lettura, cosa ne pensate di scambiare quattro chiacchiere in libertà?   Come ormai avrete capito, sono una sostenitrice della lettura a voce alta ai bambini, perché credo che nei suoi effetti positivi sia a livello educativo che cognitivo. A questo proposito, mentre ero immersa tra riviste, giornali e siti specializzati  per aggiornarmi su eventuali sviluppi, mi imbatto in un termine molto interessante...

Chi è il signor Stella, che con il suo cappottone a lisca di pesce si aggira per il cielo (naturalmente stellato) e per la terra che attende un suo gesto di giocosa creazione? È un mago, un giullare, un musicista che suona la sua serenata alla luna

Leggere a voce alta!     Ben ritrovati, eccoci ancora qui, per “Leggere a voce alta”, ai nostri amati bambini. Ormai abbiamo assodato, come la lettura dei libri da parte dei genitori aiuti i bambini a crescere meglio sia dal punto di vista cognitivo, perché sviluppa le capacità visive, di apprendimento e di linguaggio, ma soprattutto a livello emozionale è una vera cura, perché migliora la relazione con i genitori, infatti saranno...

News! Sconti e promozioni da non perdere.

  Quanti lettori hanno letto i libri di Gleen Cooper?  Secondo le statistiche della Casa editrice NORD, sono 2 milioni le copie vendute. Niente male davvero.   Ora, sta arrivando nelle librerie italiane l’ormai pubblicizzatissimo libro di Gleen Cooper, “Il calice della vita”, e fin qui, tutto ok!  Ormai è storia vecchia, ma potremmo chiamarlo “Il caso Gleen Cooper”, perché questa sua ultima fatica porta con se un uragano...